Comitato scientifico e docenti
Anna Brambilla
Marida Lella
Giacomo Magrograssi
Giorgio Piccinino
Fabio Ricardi
Pier Luigi Spatola
Alessandra Zanuso
Coordinamento didattico
Collaborano come docenti anche:
Dianora Natoli Casalegno, psicologa, psicoterapeuta, trainer e supervisor counselor, docente, vice-presidente di A.I.A.T. (Associazione Italiana di Analisi Transazionale)
Lucia Fani, trainer e supervisor counselor, già presidente di AssoCounseling
Marco Mazzetti, medico psichiatra, psicoterapeuta, cosulente per le organizzazioni, già presidente di E.A.T.A.
Segreteria
Marco Magrograssi
Le figure del tutor e co-tutor
Ciascun anno di corso ha un proprio tutor principale, scelto fra i docenti della scuola.
La sua funzione è quella di essere un punto di riferimento per le esigenze degli allievi per tutto ciò che riguarda il corso nella sua interezza.
I tutor svolgono quindi una funzione di accompagnamento, monitorando anche la qualità dell’apprendimento dei singoli allievi e del gruppo classe.
Dal 2° anno, oltre al tutor principale, c’è la figura del co-tutor, pensata invece per essere il riferimento rispetto alle esigenze che nascono nei gruppi dei laboratori.
CLICCA SULLE PAGINE CHE VUOI VISITARE:
-
La Scuola Superiore di Counseling
-
Il calendario 2020-2021 del 1° anno
-
Destinatari del corso e informazioni per l’iscrizione
-
I valori e le competenze
-
Un percorso di accompagnamento
-
Struttura ed obbiettivi
-
Articolazione della didattica
-
Criteri di valutazione
-
Diploma professionale
-
Il team
-
Domanda d’iscrizione
-
Per conoscerci personalmente
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!