
CI.R.CO. Il CIrcolo Ricreativo dei COunselor
Esperienze pratiche dai counselor ai counselor
Corso di aggiornamento coordinato da Manuela Giago e Giorgio Piccinino
Riprendiamo anche quest’anno l’iniziativa di aggiornamento che ha avuto un’ottima accoglienza nelle precedenti edizioni e che ha visto la partecipazione sempre numerosa di colleghi di diversa provenienza e di relatori, professionisti affermati, con qualcosa di speciale da condividere.
Lo spirito che ha animato un modo così originale di fare formazione è quello di invitare i counselor stessi a divulgare le proprie esperienze al fine di mettere in circolo quella creatività e quella passione che sarebbe un peccato disperdere e dimenticare.
Creare contatti, scambiarsi informazioni, suggerire idee e percorsi nuovi ci sembra il modo migliore per continuare ad aggiornarci, ma anche il modo diverso, generoso e cooperativo, con cui da sempre abbiamo cercato di connotare la professione di counselor.
DESTINATARI
Il CI.R.CO. si rivolge a tutti i counselor, di qualsiasi orientamento
PROGRAMMA 2023
Sei serate a tema così suddivise:
- martedì 17 gennaio 2023, ore 18.15-20.30
Rossana Andreotti: Comunicazione Non Violenta (CNV) e gestione del conflitto: una lettura dello strumento alla luce dell’Analisi Transazionale - martedì 14 febbraio 2023, ore 18.15-20.30
Daniela Airaghi: Percorsi di counseling in carcere: favorire consapevolezza e autonomia - martedì 14 marzo 2023, ore 18.15-20.30
Guido Sicurella: Counseling e Coaching: differenze, confluenze e integrazioni - martedì 11 aprile 2023, ore 18.15-20.30
Anna Calvenzi e Sara Fontana: Attivare la leadership: al femminile e al maschile? - martedì 9 maggio 2023, ore 18.15-20.30
Fabrizio Carbonara e Serenella Sala: “Walk the change”: il counseling camminato - martedì 6 giugno 2023, ore 18.15-20.30
- Eliana Stefanoni: “Tante vite, una storia: counseling e complessità per i passaggi generazionali nelle organizzazioni”
In ciascuna serata counselor affermati e notevolmente esperti presenteranno esperienze già realizzate e concluse efficacemente in modo da costituire uno stimolo per i partecipanti ed esempi da seguire.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE E COSTO
Le serate sono un corso di aggiornamento in presenza e a numero chiuso perciò la frequenza è da considerarsi obbligatoria (la tolleranza di assenze per ottenere i crediti formativi è, come da norme AssoCounseling, del 20%) e saranno accettate le prime 25 persone che si iscriveranno pagando la quota simbolica di € 180,00.
Il CI.R.CO. si svolge in presenza a Milano presso il “Centro Berne Due”, nel seminterrato del Centro Berne, con l’entrata da Via Caprera 4/6.
I RELATORI
Rossana Andreotti è Executive & Business Coach (con credenziali ACC, ICF), Professional Advanced Counselor, consulente per il Benessere Organizzativo e Mediatrice Familiare (membro di AssoMef).
E’ docente e membro del CdA della Scuola di Economia Civile.
Daniela Airaghi è Business Coach (PNL Transformational Coaching), PNL Practitioner, Insights Discovery Certified Associate Consultant, diplomata al corso di specializzazione in Counseling Organizzativo della Università di Verona, Socio Fondatore e Presidente della Libera Associazione Pykinà.
Guido Sicurella è stato dirigente e amministratore delegato in diverse aziende italiane e multinazionali. Attualmente presidente di Otto Walter Italia. Trainer ed executive coach, Master Scoa in Executive Coaching, Trainer ed Executive Coach in Neways International.
Fabrizio Carbonara, dopo una carriera presso diverse aziende nazionali e multinazionali con il ruolo di responsabile HR, attualmente è consulente aziendale, Counselor ed Executive e Business Coach.
Serenella Sala opera come Counselor ed Executive e Business Coach per aziende multinazionali. In precedenza ha fatto parte di società di consulenza strategica e organizzativa/risorse umane quali McKinsey, Value Partners ed Egon Zehnder.
Anna Calvenzi è Counselor ed Executive Coach di manager, top manager e amministratori delegati di numerose aziende multinazionali. Socia fondatrice di Acoté, studio milanese di coaching, counseling e sviluppo insieme a Sara Fontana e a Rosanna Orlando. Con quest’ultima è coautrice de “Il paradosso del Successo”: studio sulla strategia di eccellenza di cento grandi personaggi.
Sara Fontana ha ricoperto diversi incarichi in ambito HR e ha maturato una lunga esperienza come Responsabile Risorse umane. E’ specializzata in counseling e coaching sistemico oltre che analitico-transazionale. Dal 2011 è socia di Acoté, studio milanese di Coaching, Counseling e formazione manageriale e opera come consulente in progetti di sviluppo per un’ampia gamma di aziende su tutto il territorio nazionale.
Eliana Stefanoni è Counselor Supervisor ed Executive Coach, socia fondatrice di Kiai, società di consulenza che opera per diverse realtà sia nazionali che multinazionali soprattutto nell’ambito della gestione del cambiamento e delle transizioni. È docente senior presso l’università della Svizzera Italiana dove è responsabile del Master in Human Capital Management. Membro del Comitato Scientifico di AssoCounseling.
Iscrizioni
Le persone interessate possono contattarci compilando il form sottostante oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
info@bernecounseling.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)
Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 7 gennaio 2023.
Riconoscimento formativo
Questo corso ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di ASSOCOUNSELING
(CUR/5303/2023 – Crediti assegnati: 13)
Condividi questo articolo