Il counseling per coppie per i professionisti delle relazioni d’aiuto

DESTINATARI

Questo aggiornamento si rivolge a tutti coloro che si occupano di coppie non in ambito psicoterapeutico.
Ci rivolgiamo a tutte le figure professionali che oggi si trovano a fronteggiare problematiche relative alle relazioni affettive come i counselor, gli psicologi, i mediatori familiari, i sacerdoti, gli educatori, i coach ecc. di qualsiasi orientamento e a coloro che pur non intervenendo direttamente sulle coppie ne trattano le problematiche.
E’ importante imparare a gestire la comunicazione in modo empatico e nello stesso tempo egualitario, dando così valore all’esperienza di entrambi i partner senza lasciarsi coinvolgere dalle loro vite e dalle loro interpretazioni.
Particolare attenzione sarà rivolta inoltre a come migliorare le capacità di relazione, l’affettività e la gestione dei conflitti.

OBBIETTIVI

Sviluppare le conoscenze necessarie per gestire i primi incontri e quelli successivi e definire gli obiettivi possibili nelle diverse situazioni. Decodificare le dinamiche di coppia e poi fornire tecniche e metodologie per poter aiutare le persone a gestire in modo efficace, equilibrato e soddisfacente la propria relazione d’aiuto. Fornire le competenze necessarie per capire se è possibile un counseling di coppia oppure, se è il caso, per orientare le persone ad altri professionisti.

METODOLOGIA

Il Corso coniugherà gli aspetti teorici che saranno forniti all’inizio di ogni sessione con quelli pratici attraverso l’analisi di casi concreti portati dai partecipanti. L’attività formativa sarà svolta IN PRESENZA presso il Centro Berne (piazza Vesuvio 19, Milano).
Seguiranno momenti di supervisione successive ON LINE.

DURATA

3 giornate di docenza in presenza e 3 mezze giornate di supervisione on line.

COSTO

€ 488,00 fino a metà febbraio. Dal 16 febbraio: € 610,00. Entrambe in due rate. IVA inclusa. Il Corso si terrà con un minimo di 8 iscritti.

RICONOSCIMENTI FORMATIVI

Questo corso ha ottenuto il riconoscimento formativo AssoCounseling.
Vengono assegnati 36 crediti formativi.
il codice di riconoscimento è CUR/6163/2024.

PROGRAMMA E DATE
  • Sabato 10 febbraio 2024, ore 10.00-18.00 Piccinino (giornata di docenza in presenza)

Il contesto sociale e le problematiche affettive nella società occidentale. La vita affettiva e la felicità. I bisogni profondi implicati nella vita di coppia. Il primo colloquio e la formulazione del contratto. Le tematiche sessuali.

Supervisione e analisi di casi ON LINE: lunedì 19 febbraio 2024, ore 9.30-13.30

  • Sabato 2 marzo 2024, ore 10.00-18.00 Zanuso (giornata di docenza in presenza)

I modelli di intervento. La riduzione delle aspettative magiche e accettazione di quelle realistiche. I sistemi di attaccamento.
Esplicitazione delle ombre nelle coppie

Supervisione e analisi di casi ON LINE: giovedì 14 marzo 2024, ore 9.30-13.30

  • Sabato 30 marzo, ore 10.00-18.00 Lella (giornata di docenza in presenza)

Le problematiche relative alla presenza di figli, la negoziazione e le innovazioni culturali e organizzative per dare spazio alla relazione affettiva. Rinnovamento e manutenzione della coppia.

Supervisione e analisi di casi ON LINE: venerdì 26 aprile 2024, ore 9.30-13.30

 

Due docenti del Corso (G. Piccinino e A. Zanuso) sono i co-autori del libro “La coppia: dalla crisi all’evoluzione” Ed. Erikson.

Form di richiesta iscrizione