altruisti-nati-225x300Altruisti nati

Perchè cooperiamo fin da piccoli.
Le basi scientifiche del nostro istinto ad aiutare il prossimo.

M. Tomasello, Altruisti nati, Bollati Boringhieri, 2010, 143 pagg.

La recensione del Centro Berne

Siamo angeli di generosità o diavoli di egoismo? Come guardiamo al nostro prossimo?

Psicologo sperimentale americano, evoluzionista. Un testo che ora molti citano come basilare proprio per le innumerevoli prove sperimentali che supportano l’affermazione del titolo.

Questo è un libro piccolo piccolo (finalmente) che dimostra l’innatezza dell’altruismo attraverso gli “esperimenti” fatti in tutto il mondo.

E’ anche un esempio straordinario di umiltà perchè in appendice riporta alcuni contributi sia a favore che a sfavore della sua tesi che lui stesso riassume così: “Prestare aiuto, fornire informazioni e condividere (che poi sarebbero tre pulsioni innate: sopravvivere, conoscere, appartenere) ben poco induce a pensare che l’altruismo di cui danno prova i bambini sia un risultato dell’acculturazione, dell’intervento genitoriale o qualche altra forma di socializzazione”.

E poi un concetto che avvalora l’idea dello Stato dell’Io Genitore come formazione innata protettiva: “… in molti casi promuovere il rispetto delle norme è un atto di altruismo poiché tutto il gruppo trarrà beneficio dal mio tentativo di rimettere in riga il trasgressore, cosa che rende ancor più “misterioso” il desiderio infantile di imporre il rispetto delle norme.”

G.P.

Indice

Introduzione

  • Parte prima – perchè cooperiamo

Nati (e allevati) per essere d’aiuto
Prestare aiuto
Fornire informazioni
Condividere
Reciprocità e norme

Dall’interazione sociale alle istituzioni sociali
Coordinazione e comunicazione
Tolleranza e fiducia
Norme e istituzioni

L’incontro di biologia e cultura

  • Parte seconda – discussione

Joan B. Silk
Carol S. Dweck
Brian Skyrms
Elizabeth S. Spelke

Appendice – Chi sono i partecipanti alla discussione

Indice dei nomi