Analisi: cioè analisi della persona e quindi personalità, stile, piano di vita, motivazioni, Copione.
L’analisi transazionale si concentra prevalentemente sulle relazioni con gli altri come punto di partenza per arrivare a fare emergere il modo con cui la persona limita le sue possibilità, e quindi mettere a fuoco il copione ed il piano di vita personale.
Vedi Riconoscimento positivo
Si intende per Copione la tendenza a ripetere, in diverse occasioni della vita, determinati comportamenti, e modalità di pensiero, e risposte emotive; ripetizione che non è positiva per la persona che la mette in atto, ma piuttosto restringe le sue potenzialità in tutti i campi della vita.
Le radici di questa ripetizione si trovano nelle risposte che la persona ha dovuto elaborare di fronte a situazioni problematiche della propria infanzia. Tali risposte, che erano allora in qualche modo funzionali alle esigenze di vita di un bambino, non lo sono più oggi.
D’altra parte, proprio a motivo della sua origine, e delle caratteristiche di una mente ancora inadeguata di fronte alla complessità del reale, qual è quella di un bambino, il Copione sfugge normalmente alla consapevolezza dell’adulto, e mantiene una sua rigidità di fronte agli stimoli di cambiamento – che pure vengono dall’ambiente e dalle esperienze della vita.
E’ una dinamica competitiva molto frequente fra due o più persone caratterizzata da un’emozione finale spiacevole. E’ tipico del gioco il ripetersi con una certa frequenza e la mancanza di consapevolezza iniziale dei “giocatori” circa la conclusione sgradevole.
Esprimono l’ atteggiamento interno, di fiducia o no, che ciascuno di noi tende ad assumere nei confronti di se stesso e degli altri.
Sono influenzate dalle prime esperienze relazionali, ma possono essere modificate nel corso delle successive esperienze di vita, compresa l’ esperienza relazionale con un terapeuta.
L’ alternarsi di fiducia e sfiducia da una polarità relazionale all’ altra, indica che non si è ancora raggiunta la posizione della fiducia di base, che permette di navigare serenamente nelle vita e nella relazioni.
L’ Analisi Transazionale esprime questa maturità di esperienza relazionale con la formula dell’ OKness (Io sono OK – Tu sei OK) : mi fido di me e mi fido dell’ altro.
E’ un momento di comunicazione fra due interlocutori nel quale il primo offre al secondo un contenuto comunicativo gradevole. Il riconoscimento può essere fisico ma anche mimico/espressivo o verbale sotto forma di gratificazione per qualcosa di ben fatto o per un aspetto che si apprezza dell’altro.
aspetti relazionali, le transazioni, i rapporti con gli altri
Rappresenta i tre ruoli tipici delle comunicazioni disfunzionali. Due ruoli sono caratteristici di chi tende a “mettersi sopra” (Persecutore e il Salvatore); e uno è tipico di chi tende a “mettersi sotto” (Vittima) nel rapporto con l’interlocutore. Una comunicazione basata su questi ruoli può facilmente degenerare in -> giochi psicologici.