La recensione di Berne Counseling

Mi sono chiesto per quasi tutto il film: “ma come sarà la moglie?”

Il giardiniere la chiama sempre così, la moglie, non mia moglie, proprio “la moglie”, come fosse in generale, una persona che fa quel mestiere, che ha quel ruolo, e anche lui poi è, tutto sommato, “il marito”.

E quando lei finalmente compare è bellissima, intensa e scura, sembra Irene Papas, una donna dai lineamenti duri, ma anche dolcissimi, con un colore degli occhi che sarà impossibile dipingere. Sono occhi proletari, anzi di più, occhi arabi, che conoscono il lavoro e la fatica, la vita solida e sicura, perché per chi deve faticare la solidità e la sicurezza sono indispensabili.

Non hanno grilli per la testa loro.

Il lavoro del ferroviere è duro, tirar su due figli è difficile e la vita ha bisogno di stabilità, di ripetitività, di ritualità, anche nelle vacanze.

L’insicurezza materiale richiede sicurezza negli affetti, i matrimoni proletari sono per sempre.

Così vive l’amico giardiniere, ex ferroviere in pensione, e il suo sembra un mondo, ripetitivo, noioso, sempre uguale perfino nelle vacanze, allo sguardo stupito e vagamente spocchioso del suo ex compagno di scuola. Lui è tutto l’opposto, è un pittore affermato, parigino, piuttosto agiato, con le amicizie giuste, e sta per essere lasciato dalla moglie che ha finito di chiudere un occhio sui suoi tradimenti con le modelle, per questo si ritira in campagna.

I due non proprio amici, solo ragazzi cresciuti insieme nel piccolo paese di provincia, si incontrano dopo tanti anni e si ritrovano diversissimi, e si frequentano. In realtà è il pittore, “signor Quadro”, ad assumere il giardiniere, “signor Prato”, per i lavori nella villa di famiglia. E si chiamano così, teneramente, come due bambini che si inventano dei nomi solo per loro, così gli altri sono esclusi.

Una volta si sarebbe detto un film intimista, ma ci sono troppe allusioni politiche e sociologiche per chiamarlo riduttivamente così, in effetti è un film che descrive due antropologie, due culture, due modelli di vita agli antipodi, sono sì due esseri umani, ma differenti come due cani di razza diversa: uno potrebbe essere un sofisticato ed elegante volpino, un cane da appartamento di città, e l’altro un cane da pastore, grosso e un po’ tardo di riflessi.

Eppure fra loro nascerà una grande amicizia, anche se sarà soprattutto il cittadino ad avvicinarsi di più al campagnolo, sarà lui a imparare a guardare e a vedere anche se dovrebbe essere lui l’esperto dello sguardo.

Per buona parte del film i due chiacchierano del più e del meno si frequentano e si conoscono meglio, erano compagni di scuola da bambini, e noi spettatori veniamo come invitati in giardino a chiacchierare amichevolmente con loro.

Poi arriva una malattia a scombinare e ad affrettare l’incontro.

Ma qui è meglio non dire altro.

Aggiungo solo che è un film fatto di pochi avvenimenti ma che parla di amicizia, di intensità, di essenzialità, di rapporti umani, di differenze e d’arte, e anche della soddisfazione del lavoro, scusate se è poco, ma bisogna lasciarsi entrare nella storia affettivamente, senza pretendere effetti speciali, come se si andasse a prendere una boccata d’aria buona in campagna.

Bisogna ascoltare cosa si dicono sulla pittura per esempio, sulla sua essenza, mentre sembrano parlare del più o del meno, e poi fare attenzione a cosa si dicono sulle zucchine, così tanto per fare due chiacchiere.

A me questi film piacciono anche se sono tristi, esco con una dimensione vera della vita, sento che quello che è stato rappresentato mi riguarda profondamente, che rileva quali sono i bisogni più importanti di noi esseri umani, mi sento invitato ad occuparmi di più dell’essenziale. Per questo lo recensisco e vi invito cercarlo.

Questo film nel suo genere è un capolavoro e questi registi francesi (avete visto “L’uomo del treno” di Patrice Leconte con Johnny Hallyday?) a volte sanno essere profondi e semplici insieme, offrono sguardi delicati e veri, per nulla intellettualistici, si potrebbe dire documentaristici, sulla natura umana, ecco. E poi due attori così, sono veramente straordinari, con quelle loro facce così normali.

Aggiungo un paio di considerazioni che potrebbero passare inosservate ad una prima riflessione, come del resto è capitato a me, sì perchè “Il mio amico giardiniere” è uno di quei film che ti lavorano dentro e che se lo vedi con le persone giuste passi poi del buon tempo a ricordarne i significati.

Quella che volevo segnalare è una scena in cui il pittore mostra all’amico giardiniere una serie di dipinti del padre appena ritrovati casualmente nella casa di campagna e di cui non si sapeva nulla. Scoprire questa passione segreta del padre è per lui sorprendente poiché il padre, che faceva il farmacista, in gioventù aveva osteggiato in tutti i modi la sua inclinazione artistica verso la pittura cercando di fargli fare appunto il farmacista. Com’è possibile? Il protagonista non si spiega questa contraddizione, ma come: “Anche lui amava dipingere, perché mi boicottava?”.

La risposta nel film non viene, bisogna pensarci un po’, cercare di capire, che poi è il percorso che in genere devono fare i figli (e i nostri clienti) per dare un senso alle scelte dei genitori, ma soprattutto per capire come mai, spesso, loro stessi realizzano attività che i genitori non concedevano. E a volte anche senza saperlo!

La risposta sta nel fatto che i figli spesso portano a compimento il sogno non realizzato dei genitori.

Sono la prosecuzione di un percorso interrotto quanto più è stato negato e reso impossibile, un tempo, da condizioni materiali che non lo potevano prevedere.

Così un genitore che ha messo su una farmacia con un sacco di sacrifici, rinunciando alle passioni della sua vita per dare una sicurezza materiale a sé e alla famiglia, finisce per augurarsi che il figlio percorra la sua stessa strada, ormai tutta in discesa.

Una volta raggiunta la sudata sicurezza materiale perché metterla a repentaglio per un lusso artistico che lui stesso si è negato?

Eppure non possiamo pensare che sia solo questo il messaggio trasmesso al figlio da un genitore che ha, seppure nascosta, una vena artistica.

Chissà quante volte magari guardando un oggetto gli avrà trasmesso il gusto del colore o delle forme, chissà quante volte gli avrà fatto osservare un particolare di un quadro o di un’immagine.

Se un genitore ha una certa passione com’è possibile che questa non venga trasmessa, magari involontariamente?

Sono doppi messaggi, antitetici fra loro: il primo più evidente, realistico, concreto, materiale, forse più razionale: “diventa farmacista, ho fatto tutto questo per te, non puoi lasciare ad altri ciò che con fatica ho costruito”, ma anche un secondo inconscio, sotterraneo, indiretto, il sogno irrealizzato, innominabile, ma quanto seducente e appassionato per un bambino che parte già da una sicurezza garantita.

Il fatto è che i figli ovviamente ricordano solo i primi messaggi, e a volte odiano i genitori per averli osteggiati e non sanno che è spesso per merito loro che hanno potuto trasgredire, e anzi continuare i loro sogni.

Verso la fine del film i quadri del pittore cambieranno radicalmente perché ciò che è accaduto è che quella riscoperta amicizia gli ha cambiato la vita.

Non è così l’incontro con l’altro se non è un interesse fugace? L’amicizia, così come l’amore, integra le passioni e le idee, modifica i gusti e gli assetti, l’incontro è espansione, è crescita e fecondazione. Ed è proprio così che avviene l’evoluzione anche del genere umano: attraverso l’amore per l’altro scopriamo un nuovo mondo, conosciamo nuove sensibilità, ci apriamo nuovi orizzonti.

Che bellezza, alla fine il pittore ritroverà nuovi soggetti e saranno gigantografie del reale, ma soprattutto imparerà a prendersi cura del suo giardino, quello reale e quello metaforico: eccolo, nel bellissimo finale, innaffiare personalmente le sue rose e riannodare i fili sfilacciati delle sue relazioni familiari.

E’ così che un finale triste diventa gioioso.

Ma sì la dico tutta: è così che perfino la morte prende senso e positività, quando lascia in eredità, a chi sopravvive, il valore di una esistenza, come un dono da onorare e proseguire.


Vuoi tornare alla scheda sintetica del film? Clicca qui