Naturalmente ogni sistema necessita di un modello diverso e progettato con cura. Come semplice esempio riportiamo qui un prototipo, tanto per dare un’idea dello stile del nostro approccio:
- 1° passo: Conoscere, primo contatto di informazione reciproca.
Incontro con il vertice dell’organizzazione - 2° passo: Esplorare l’Identità organizzativa: chi siamo.
Per es.: analisi del Copione organizzativo e delle storie che lo incarnano per evidenziarne le incongruenze e ipotizzare le aree di intervento. Si possono utilizzare strumenti narrativi, focus group, interviste individuali, ecc. - 3° passo: Costruire l’identità futura, chiara e condivisa: cosa vogliamo essere.
Per es.: gruppi creativi per delineare una sceneggiatura da realizzare a diversi livelli gerarchici per dare forma a una nuova identità. Si possono usare racconti, film, scene teatrali, ecc - 4° passo: Creare appartenenza e cultura collaborativa.
Counseling o coaching individuale / di gruppo rivolto al team dirigente, al fine di costruire senso di appartenenza e nuova cultura organizzativa. - 5° passo: Evolvere.
Coaching e o counseling di gruppo per i secondi livelli con le stesse modalità dei gruppi precedenti su tematiche coerenti con il nuovo orientamento. - 6° passo: Trasformare e mettere radici.
Manutenzione evolutiva dei processi: ricaduta delle attività precedenti su formazione, selezione, sistema premiante, strategie di comunicazione interna ed esterna, valorizzazione dei talenti, ecc. - 7° passo: Rinvigorire il tronco, i rami, le foglie.
Celebrare e riconoscere periodicamente il nuovo presente con eventi e interventi a supporto, riconsiderare il nuovo futuro.