
Creare contatti, scambiarsi informazioni, suggerire idee e percorsi nuovi ci sembra il modo migliore per affrontare la crisi, ma anche uno stile diverso, generoso e cooperativo, divertente e nutriente, con cui connotare la professione di Counselor.
L’obbiettivo dell’iniziativa
L’acronimo sta per: CIrcolo Ricreativo dei Counselor e vuole rappresentare un momento di ri-circolazione della creatività.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di dare spazio al confronto e al dibattito fra i Counselor e di creare e mantenere attivo un gruppo che possa scambiarsi informazioni, collaborare, sviluppare progetti e creatività per la professione.
Lo spirito dell’iniziativa è quello di invitare i Counselor a divulgare le proprie esperienze più riuscite al fine di mettere in circolo creatività e passione. Il CI.R.CO. vuole rappresentare proprio un momento di circolazione della creatività (ce n’è moltissima in giro) e sarebbe un peccato disperderla e dimenticarla. Tuttavia ricreativo, almeno nelle nostre intenzioni, significa anche ristoratore e corroborante per la nostra energia e voglia di fare, così spesso messe a dura prova dalle difficoltà che incontriamo nel trovare e fare “lavoro”.
La curiosità che stimola i nostri incontri, la partecipazione attiva attraverso domande, chiarimenti e punti di vista è un segnale molto incoraggiante nell’ottica di un sapere sempre più condiviso. Proprio il fatto che i partecipanti siano spesso di estrazione formativa differente fa sì che ci sia un arricchimento e un valore aggiunto costante.
“I counselor insegnano ai counselor”
IL CI.R.CO. EVOLVE
Come ogni anno Berne Counseling cerca di sviluppare la professione del counselor e di creare sinergie e contatti fra i professionisti nel modo più utile ed economico possibile.
Il CI.R.CO. è ormai maturo e sta diventando un punto di riferimento per i diplomati che vogliono uscire dal proprio gruppo di riferimento per conoscere, dopo la propria formazione di base, diversi orientamenti, nuovi approcci e altri colleghi.
Non un “dopolavoro”, ma un vero e proprio modo per “ricrearsi”.
Così dopo le “vetrine” degli anni precedenti, e su richiesta di molti, abbiamo pensato a una struttura un po’ nuova, forse più nutriente e professionale, ma allo stesso modo agile, amichevole e alla portata di tutti.
Lo sforzo organizzativo è alto, come potete immaginare, ma crediamo fermamente che la crescita della nostra professione sia legata agli investimenti che tutti noi facciamo per darle sempre più autorevolezza e buona reputazione.
E poi finalmente “i counselor insegnano ai counselor”.
Abbiamo selezionato alcuni professionisti che, per provenienza, esperienze e ambiti, fossero diversi fra loro e allo stesso tempo potessero in poco tempo fornire ai counselor di qualsiasi scuola delle tecniche immediatamente utilizzabili.
Quest’anno cominciamo con professionisti che conosciamo personalmente e che sappiamo avere dei contenuti da trasmettere preziosi e fruibili.
Il programma dell’edizione 2015
Lo sviluppo della volontà - 9 marzo 2015
Giorno: 9 marzo 2015
Orario: 17.30 – 20.30
Lucia Fani
Riscoprire le qualità del volere, aiuta e sostiene nella progettazione della propria quotidianità, come nella
direzione delle proprie scelte. Oltre a un breve inquadramento teorico, verranno proposte e sperimentate
tecniche ed esercizi per favorire lo sviluppo e l’allenamento della volontà per i percorsi di counseling.
L’utilizzo del concetto di OKness nel colloquio di counseling - 30 marzo 2015
Giorno: 30 marzo 2015
Orario: 17.30 – 20.30
Eliana Stefanoni
Questo intervento si propone di presentare uno strumento utile a comprendere le “posizioni” pregiudiziali,
automatiche e limitanti, che ciascuno assume nell’incontro con “l’altro”, e le emozioni a esse collegate.
Il fine è quello di stimolare nuove possibilità relazionali e sviluppare nuove risorse comunicative.
Chi non si aspetta l’inaspettato… relazionarsi con sé per relazionarsi con l’altro - 13 aprile 2015
Giorno: 13 aprile 2015
Orario: 17.30 – 20.30
Giorgio Lavelli
In certe circostanze, la disponibilità a non sapere è la risorsa più importante cui possiamo accedere.
La capacità di essere realmente di aiuto agli altri è proporzionale alla capacità di esserci (essere con sé)
e di vivere il momento presente come qualcosa di sempre nuovo.
Autoascolto e ascolto dell’altro tramite esperienze verbali e non verbali.
Il patto di famiglia - 4 maggio 2015
Giorno: 4 maggio 2015
Orario: 17.30 – 20.30
Francesco Aprile
Sarà presentato uno strumento flessibile e utilizzabile in diversi contesti per aiutare a esplicitare le
aspettative nascoste nei rapporti interpersonali. Superare i conflitti attraverso la decontaminazione della
parte adulta delle persone. Dalla esemplificazione di un caso all’estensione a tutte le situazioni di
conflitto in famiglia, nei rapporti con gli adolescenti e in coppia.
La resilienza nella relazione di aiuto - 8 giugno 2015
Giorno: 8 giugno 2015
Orario: 17.30 – 20.30
Edoardo Bracaglia
Oltre a fornire un inquadramento teorico essenziale sui processi di resilienza e di gestione di cambiamenti
critici per il cliente, si forniranno e si utilizzeranno tecniche e strumenti, prevalentemente grafici, di facile
applicazione e di buon livello di efficacia per attivare risorse di resilienza.
Requisiti per la partecipazione
Per poter iscriversi al percorso è necessario essere già counselor, di qualsiasi orientamento teorico.
I relatori
I relatori dei vari incontri sono counselor che operano professionalmente e che ci hanno contattato per portare la loro esperienza diretta e presentare la loro attività.
Il costo
Il costo di iscrizione a tutti i cinque incontri è di 125 euro (iva esclusa). Non sono previste iscrizioni ad incontri singoli.
Attestato di partecipazione
Verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione riportante il numero di ore effettivamente frequentate, sulla base dei fogli presenze firmati ad ogni incontro.
Le edizioni passate
Per visionare il programma delle edizioni precedenti, clicca qui. (in lavorazione)
Informazioni organizzative
Le persone interessate possono contattarci utilizzando la nostra pagina contatti oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
info@bernecounseling.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)
Gli incontri si terranno presso la nostra sede in via Caprera 4/6 a Milano.
Sarà possibile iscriversi entro lunedì 23 febbraio.
Riconoscimento formativo
Questa attività ha ricevuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling (CERT-0009-2009).
Le ore svolte contribuiscono al monte ore di aggiornamento richiesto da AssoCounseling stessa.
La parecipazione al percorso da diritto a 15 crediti formativi.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!