Manuale di Comunicazione e Counselling
per medici, psicologi e professionisti d’aiuto
Achille Miglionico, Centro Scientifico Editore, 186 pagg.
Esprimere counselling in campo clinico, educativo e organizzativo presuppone conoscenze sulla comunicazione funzionale dell’uomo.
Saper comunicare equivale ad avere rispetto dell’Altro e fornisce maggiori opzioni e competenze interpersonali in qualunque lavoro. Che cosa è il counselling? Di che cosa si occupa? Che cosa differenzia un intervento di counselling da uno psicoterapeutico? Che cosa connota un intervento di counselling?
Definire il counselling non è un problema linguistico ma meta-linguistico: dalla definizione di counselling derivano differenze marcate a livello metodologico e quindi epistemologico.
Questo volume è prima ripensamento e quindi diviene proposta unitaria: l’Autore ha chiamato autorevoli professionisti a collaborare nella stesura.
Indice
Elenco delle schede
Introduzione a cura di Achille Miglionico, Patrizia Vinella e Servaas Beekum
CAPITOLO 1 – TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TEORIA DEI SISTEMI
La comunicazione
Comunicazione. Assiomi.
Teoria dei sistemi e Comunicazione. Definizione di Sistema.
Sistema aperto e “complesso”
CAPITOLO 2 – IL PESO DEL FATTORE CULTURA: SISTEMA DI RIFERIMENTO, SPAZIO PERSONALE, GENITORE CULTURALE E COPIONE CULTURALE
Il Sistema di Riferimento (S.d.R.)
Il Genitore Culturale
Spazio Personale
CAPITOLO 3 – IL CANALE EMOTIVO
La comunicazione empatica in Analisi Transazionale
L’intelligenza emotiva
CAPITOLO 4 – SIMBIOSI
Simbiosi
Simbiosi di secondo ordine
Simbiosi particolari
CAPITOLO 5 – METODOLOGIA GENERALE: SISTEMA PROFESSIONISTA D’AIUTO / UTENTE
Definizione di Sistema Professionista d’aiuto / Utente
Set, Setting, Contratto e Piano. Piano d’intervento, strategia e tecniche.
Setting individuale e setting di gruppo
Chi è l’utente del gruppo di counselling?
CAPITOLO 6 – I CONTRATTI IN PSICOTERAPIA E NEL COUNSELLING
Introduzione
Contratto come processo e contratto come contenuto
Schede operative
Comclusione
CAPITOLO 7 – LA METODOLOGIA NEL COUNSELLING
Definizione di counselling
Counselling e psicoterapia. Somiglianze.
Counselling e psicoterapia. Differenze.
Le aree applicative del counselling.
Livelli di contratto nel counselling.
Fasi strategiche nel counselling: alleanza e decontaminazione.
Strumenti e tecniche comuni nel counselling.
Il counselling di gruppo.
Riflessioni sullla gestione del transfert e del controtransfert nel counselling.
CAPITOLO 8 – COUNSELLING IN CAMPO EDUCATIVO E PSICOPEDAGOGICO
La figura del counsellor in ambito educativo
Il docente: un professionista d’aiuto
La classe come gruppo
Apprendimento e corsi per adulti
CAPITOLO 9 – COUNSELLING IN AMBITO CLINICO
I diversi setting del counselling in ambito clinico
Setting di famiglia
Setting di coppia
Altri setting: un caso di dimissione da struttura ospedaliera per pazienti psicotici cronici
CAPITOLO 10 – COUNSELLING NELLE ORGANIZZAZIONI
Cultura delle organizzazioni
Il lavoro sui ruoli nel counselling. Role Counselling.
Lettura psicodinamica dei sistemi secondo David Gutmann.
Organizzazioni profit e non-profit
Contratto preliminare e contratto effettivo
Conflitti nelle organizzazioni. Confusione di ruoli.
L’aspetto di creatività.
Mobbing nelle organizzazioni.