
A CHI È RIVOLTO:
Il corso è rivolto a counselor (di ogni orientamento).
Ci rivolgiamo a coloro che desiderano acquisire competenze nella gestione delle dinamiche di gruppi di differente natura (gruppi di lavoro aziendale, di organizzazioni, gestione di coordinazione nell’ambito sociale…), con l’obiettivo di fornire strumenti e tecniche dell’Analisi Transazionale, orientamento ideale per l’analisi delle dinamiche relazionali.
METODOLOGIA:
Il corso si fonderà sull’uso delle tecniche supportate da basi teoriche dell’Analisi Transazionale. I partecipanti potranno sperimentarsi e assisterea dimostrazioni e simulazioni in role-playing ad acquario – drammatizzazioni – esercitazioni – simulazioni – fantasie guidate e loro utilizzo in gruppo – supervisioni.
PRIMA EDIZIONE (gennaio – giugno 2022)
-
Sei mezze giornate di formazione
-
Il venerdì dalle 9.30 alle 14.00
-
Condotto dai partner del Centro Berne
-
Costo: € 610,00
-
Scadenza iscrizioni: 14 gennaio 2022
-
Questo corso ha ottenuto il riconoscimento da parte di ASSOCOUNSELING
(CUR/4422/2022 – Crediti assegnati: 27)
ORARIO DI TUTTI GLI INCONTRI: 9.30-14.00
1. FASE PRELIMINARE
21 GENNAIO 2022
DOTT.SSA MARIDA LELLA
- Setting (Fase organizzativa, regole, calendario, costi…)
- Comporre il gruppo
- Fondare la leadership (conduttore)
- Contrattualità: obiettivi dichiarati con il committente e con i partecipanti nel caso delle organizzazioni
- Obiettivi condivisi con i partecipanti (contratto sociale)
2. PROCESSO DI GRUPPO
18 FEBBRAIO 2022
DOTT. GIORGIO PICCININO
- La componente individuale nei gruppi: aspettative illusorie e realistiche.
- L’influenza del Copione individuale nella partecipazione ai gruppi.
- L’arte del feedback: i riconoscimenti positivi e negativi per sviluppare partecipazione.
- La gestione delle resistenze, delle competitività e delle distruttività per attivare il lavoro proficuo del gruppo.
3. CONDUZIONE DEL GRUPPO
18 MARZO 2022
DOTT. GIACOMO MAGROGRASSI
- Cosa è la cultura di gruppo e come essa promuove una comunicazione meno formale e più autentica
- in modo da favorire l’attenzione, la considerazione e la collaborazione reciproca.
- Individuo e gruppo. Alcune caratteristiche individuali che influiscono il processo di gruppo (per es. “posizione esistenziale” e ruolo nel “Triangolo drammatico”).
- Giochi psicologici: analisi e intervento nelle dinamiche del gruppo.
- Creatività. Come aggirare la mente razionale: fantasie guidate e metafore.
4. DIFFICOLTA’ NELLA CONDUZIONE DEL GRUPPO
22 APRILE 2022
DOTT.SSA MANUELA GIAGO
- Come agire nei confronti della bassa energia, passività, protagonismi, conflitti fra i partecipanti, attacco di un partecipante verso il gruppo, aggressività verso il conduttore, antileadership
- I fantasmi nel gruppo: come gestire l’uscita di un partecipante dal gruppo o dall’organizzazione
- Individuazione del leader psicologico e del leader effettivo dell’organizzazione
5. LA COMUNICAZIONE DEL GRUPPO. IL CORPO NELLA COMUNICAZIONE
20 MAGGIO 2022
DOTT. FABIO RICARDI E DOTT. CLAUDIO ORLANDINI
Anche in un gruppo di lavoro la comunicazione non è tra ruoli, ma tra persone, che sono non solo mente, ma anche – soprattutto? – corpo. Il teatro vede il corpo essenzialmente come una realtà che comunica. Si tratta di una potenzialità che non è scontata, ma può essere sviluppata. Chiederemo a un regista e attore teatrale, Claudio Orlandini, di guidarci a esplorare le possibilità espressive del nostro corpo nello spazio in cui ci muoviamo.
6. FASE CONCLUSIVA: COME STRUTTURARE L’ULTIMO INCONTRO
10 GIUGNO 2022
DOTT.SSA MARIDA LELLA
- Verificare se e come gli obiettivi dichiarati e i desiderata dei singoli siano stati raggiunti.
- Raccolta e condivisione fra i partecipanti della nuova identità di gruppo e di come questa possa essere integrata e mantenuta all’interno di organizzazioni o gruppi già esistenti.
- Indagare e formulare le possibili evoluzioni per i singoli all’interno del gruppo di lavoro come continuità dei processi avviati nel gruppo di counseling.
SECONDA EDIZIONE (maggio – dicembre 2022)
-
Sei mezze giornate di formazione
-
Il venerdì dalle 9.30 alle 14.00
-
Condotto dai partner del Centro Berne
-
Costo: € 610,00
-
Scadenza iscrizioni: 29 aprile 2022
-
Questo corso ha ottenuto il riconoscimento da parte di ASSOCOUNSELING
(CUR/4650/2022 – Crediti assegnati: 27)
ORARIO DI TUTTI GLI INCONTRI: 9.30-14.00
1. FASE PRELIMINARE
6 MAGGIO 2022
DOTT.SSA MARIDA LELLA
- Setting (Fase organizzativa, regole, calendario, costi…)
- Comporre il gruppo
- Fondare la leadership (conduttore)
- Contrattualità: obiettivi dichiarati con il committente e con i partecipanti nel caso delle organizzazioni
- Obiettivi condivisi con i partecipanti (contratto sociale)
2. PROCESSO DI GRUPPO
24 GIUGNO 2022
DOTT. GIORGIO PICCININO
- La componente individuale nei gruppi: aspettative illusorie e realistiche.
- L’influenza del Copione individuale nella partecipazione ai gruppi.
- L’arte del feedback: i riconoscimenti positivi e negativi per sviluppare partecipazione.
- La gestione delle resistenze, delle competitività e delle distruttività per attivare il lavoro proficuo del gruppo.
3. CONDUZIONE DEL GRUPPO
30 SETTEMBRE 2022
DOTT. GIACOMO MAGROGRASSI
- Cosa è la cultura di gruppo e come essa promuove una comunicazione meno formale e più autentica
- in modo da favorire l’attenzione, la considerazione e la collaborazione reciproca.
- Individuo e gruppo. Alcune caratteristiche individuali che influiscono il processo di gruppo (per es. “posizione esistenziale” e ruolo nel “Triangolo drammatico”).
- Giochi psicologici: analisi e intervento nelle dinamiche del gruppo.
- Creatività. Come aggirare la mente razionale: fantasie guidate e metafore.
4. DIFFICOLTA’ NELLA CONDUZIONE DEL GRUPPO
28 OTTOBRE 2022
DOTT.SSA MANUELA GIAGO
- Come agire nei confronti della bassa energia, passività, protagonismi, conflitti fra i partecipanti, attacco di un partecipante verso il gruppo, aggressività verso il conduttore, antileadership
- I fantasmi nel gruppo: come gestire l’uscita di un partecipante dal gruppo o dall’organizzazione
- Individuazione del leader psicologico e del leader effettivo dell’organizzazione
5. LA COMUNICAZIONE DEL GRUPPO. IL CORPO NELLA COMUNICAZIONE
18 NOVEMBRE 2022
DOTT. FABIO RICARDI E DOTT. CLAUDIO ORLANDINI
Anche in un gruppo di lavoro la comunicazione non è tra ruoli, ma tra persone, che sono non solo mente, ma anche – soprattutto? – corpo. Il teatro vede il corpo essenzialmente come una realtà che comunica. Si tratta di una potenzialità che non è scontata, ma può essere sviluppata. Chiederemo a un regista e attore teatrale, Claudio Orlandini, di guidarci a esplorare le possibilità espressive del nostro corpo nello spazio in cui ci muoviamo.
6. FASE CONCLUSIVA: COME STRUTTURARE L’ULTIMO INCONTRO
16 DICEMBRE 2022
DOTT.SSA MARIDA LELLA
- Verificare se e come gli obiettivi dichiarati e i desiderata dei singoli siano stati raggiunti.
- Raccolta e condivisione fra i partecipanti della nuova identità di gruppo e di come questa possa essere integrata e mantenuta all’interno di organizzazioni o gruppi già esistenti.
- Indagare e formulare le possibili evoluzioni per i singoli all’interno del gruppo di lavoro come continuità dei processi avviati nel gruppo di counseling.