
I giochi che giochiamo
Le insidie psicologiche che intossicano la nostra vita
Giacomo Magrograssi – Baldini Castoldi Dalai – 20014 – 219 pagg
Riedizione del 2014
«Il gioco psicologico è un frequente ostacolo alla comunicazione e al rapporto, soprattutto di coppia. È fuori dalla consapevolezza e dal controllo delle persone. Spesso provoca sofferenza, in alcuni casi ha esiti tragici. Possiamo riconoscerlo e riconoscere se c’è una nostra responsabilità?»
Quanto spesso, nelle nostre giornate, sentiamo che qualcosa non è andato come avremmo voluto con le persone che amiamo o con quelle che semplicemente frequentiamo?
Si tratta di tanti piccoli, ma a volte dolorosi, momenti di difficoltà. Si tratta di sofferenza che, anche se con intensità diversa da situazione a situazione, finisce per rovinare un momento, una giornata e nei casi più gravi persino una vita.
Sono momenti spiacevoli di cui tutti hanno esperienza: si possono verificare nella coppia, con i genitori, con i figli, sul lavoro, con gli amici, per strada, sui mezzi pubblici, insomma quando meno ce l’aspettiamo. Sono i momenti in cui rimaniamo ingabbiati in un diffusissimo fenomeno della vita quotidiana: il gioco psicologico
Indice
INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE
Suggerimenti negli esercizi
INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
I GIOCHI PSICOLOGICI: CHE COSA SONO
II bisogno di riconoscimento
La gerarchia dei bisogni
Dallo stimolo al riconoscimento
L’importanza della «carezza»
Che cos’è un gioco?
La volpe e la cicogna: la manovra
LE EMOZIONI CHE CI RIGUARDANO
L’evoluzione delle emozioni
Dai rettili agli Uomini
A cosa servono le emozioni?
Il principio del piacere
La conquista del mondo
L’intelligenza emotiva
Emozioni genuine ed emozioni sostitutive
La lunga strada del cucciolo d’Uomo
Le emozioni prendono strade diverse
Dalla genuinità delle emozioni alle emozioni sostitutive
VIVERE È COMUNICARE
Contenuto e relazione
L’impossibilità di non comunicare
Chi sta sopra e chi sta sotto (one up e one down)
La punteggiatura della sequenza di eventi
Circolo virtuoso e circolo perverso
LIBERTÀ E RIPETIZIONE INCONSAPEVOLE
Il nipotino di Freud e la teoria degli istinti
Il circuito delle motivazioni genuine
Il circuito ripetitivo delle motivazioni sostitutive
Il perpetuarsi della sostituzione: la ripetizione
GIOCHI PSICOLOGICI TIPICI
Boccasciutta
Perché non… sì, ma..
Il triangolo drammatico e il cambio di ruolo
T’ho beccato!
Prendimi a calci
Guarda che m’hai fatto fare!
Prima sì, adesso no…
Il difetto
Se non ci fossi io
INGAGGI, PASSATEMPI, GIOCHI E INTIMITÀ
Gli ingaggi
I passatempi
I giochi psicologici
Emozioni genuine e sostitutive, intimità e giochi
LE FIABE, I MITI, LA TRAGEDIA, LA GUERRA
Una lettura attraverso il triangolo drammatico
Un dramma
Una fiaba
Due miti
Una leggenda
Una comunicazione pubblicitaria
I conflitti e la guerra
SUPERARE I GIOCHI PSICOLOGICI: UNA CONQUISTA POSSIBILE
Perché i giochi? I giochi, l’aggressività e la violenza
Perché non smettiamo di giocare?
Come superare i giochi
Carezzare se stessi
Dare carezze
Accettare carezze
Chiedere carezze
Carezze negative
I sentimenti sostitutivi e i ruoli del triangolo
Giochi di coppia. Che fare?
Quando ci accorgiamo di esserci «ricascati»
APPROFONDIMENTI
BIBLIOGRAFIA