giochi-psic.I GiochiPsicologici in Analisi Transazionale

Giacomo Magrograssi, Ananke, 2011, 135 pagg. – Prefazione di Giorgio Cavallero

A partire dagli scritti berniani, in questo volume dedicato soprattutto ai colleghi e agli studenti di Analisi Transazionale, viene profondamente rivisitata la teoria classica dei giochi psicologici.

Vengono presi in considerazione e discussi i contributi di numerosi autori a partire da F. English e M. Zalcman ed evidenziata un’importante convergenza con P. Watzlawick.

Con la presentazione di numerosi esempi pratici vengono messe in luce lacune e incongruenze e proposta una lettura teorica la più aderente possibile alla complessa realtà del fenomeno osservato.

Lo strumento privilegiato è il Triangolo di Karpman proposto qui in una versione “soggettiva” che tiene conto, ma anche dà ragione, del reciproco “ingaggio”.

Chiudono il volume alcune considerazioni sulla motivazione al gioco.

Indice

Prefazione di Giorgio Cavallero

Premessa

I giochi nella realtà quotidiana

I giochi psicologici in Berne

I giochi psicologici dopo Berne

Problemi aperti sull’analisi dei giochi
La posizione di M. Zalcman
La psoizione di F. English
Considerazioni sulla formula G
Il triangolo drammatico e la “Pragmatica”
Altre considerazioni
Analisi dei giochi
Il Gioco dei Roses
Triangolo ed OKness
Ulteriori osservazioni

Una sottostruttura dei giochi
Primo esempio
Secondo esempio
Terzo esempio
Considerazioni sulla sottostruttura dei giochi
Il gioco dove “vince” la Vittima e quello dove “vince” il Salvatore (Quarto esempio)
Un esempio da un caso di terapia

Emozioni sostitutive e giochi psicologici
Considerazioni generali
Una rappresentazione grafica
Perchè i giochi?

Conclusione – che cos’è un gioco?

Bibliografia