umbrellas-218421_640Destinatari del corso

Il Corso si rivolge:

  • a tutti coloro che vogliono acquisire approfondite conoscenze sulle tematiche relazionali e strumenti d’intervento per favorire il benessere e il miglioramento della qualità della vita
  • a coloro che vogliono perfezionare la propria formazione in una professione d’aiuto attraverso un percorso di crescita particolarmente attento all’equilibrio e al benessere relazionale
  • a coloro che intendono accreditarsi presso AssoCounseling, una delle principali associazioni di categoria per i counselor professionisti
  • a coloro che vogliono diventare Consulenti della Comunicazione in Analisi Transazionale (Associazione Italiana di Analisi Transazionale e European Association for Transactional Analysis)
  • a formatori, psicologi, consulenti, medici, manager, operatori socio-sanitari, insegnanti, responsabili di gruppi di lavoro o di comunità, educatori, ecc.

Requisiti richiesti e criteri di selezione per l’ammissione al triennio

In linea con le direttive AssoCounseling (R01, art. 9), i requisiti per l’iscrizione al corso triennale sono i seguenti:

a) L’aspirante allievo deve essere in possesso del diploma di laurea triennale o di titolo equipollente (l’equipollenza dei titoli accademici esteri è l’esito della procedura mediante la quale l’autorità competente determina l’equivalenza, a tutti gli effetti giuridici, di un titolo di studio conseguito all’estero con un determinato titolo presente nell’ordinamento italiano) o di titolo equivalente (l’equivalenza del titolo straniero a quello italiano, conseguito all’estero da un cittadino europeo senza che venga rilasciato un titolo italiano).
b) In deroga al comma precedente è consentita l’iscrizione a un corso di formazione triennale in counseling a coloro che, pur non possedendo un diploma di laurea triennale (o di titolo equipollente o di titolo equivalente), ma in possesso del diploma di scuola media superiore quinquennale (o di titolo equipollente o di titolo equivalente), possano dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti:

Educativo: educatori, educatori-animatori di comunità, operatori con minori;
Giuridico: assistenti sociali, operatori dei centri di accoglienza, operatori dei centri anti-violenza;
Organizzativo: personale impiegato nelle risorse umane;
Sanitario: educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione, logopedisti;
Scolastico: maestri, assistenti educativi;
Sociale: assistenti sociali, operatori sociali di strada, operatori con migranti.

Dati i requisiti sopra esposti, per la scelta dei candidati viene data attenzione all’iter formativo e professionale, alla motivazione e orientamento al corso e, in generale, a quanto emerge dal colloquio conoscitivo.

Facilitazioni per l’iscrizione

Sono previste riduzioni del costo per chi ricopre un ruolo dirigenziale nel campo del volontariato e per chi completa l’iscrizione al Corso con un certo anticipo.

Come fare una richiesta di iscrizione

La procedura è semplice e immediata. Clicca qui.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *