Per quanto un albero possa diventare alto, le sue foglie, cadendo, ritorneranno sempre alle radici.

proverbio cinese

La nostra casa madre è Il Centro Berne che nasce nel settembre 1978 come uno dei primi istituti italiani di Analisi Transazionale. Prende vita da una proposta di Giacomo Magrograssi raccolta da Giovanni Castagna, Susanna Ligabue e Marialuisa Pisani. La sede si trovava inizialmente al primo piano del n° 18 di via Matteo Bandello a Milano. Nei primi due anni fu questo il luogo dove i quattro soci fondatori esercitavano le loro attività professionali e dove Carlo Moiso, pioniere italiano dell’Analisi Transazionale teneva le sue lezioni a Milano.

Dal 1980, con l’adesione di altri terapeuti tra i quali Fabio Ricardi, viene fondato il Centro Berne Associazione Culturale che si trasferisce in locali più ampi, e più adatti allo scopo, al piano terra del medesimo edificio. Il Centro Berne Associazione Culturale si è occupato dalla sua fondazione, oltre che di psicoterapia, di formazione degli psicologi e degli psicoterapeuti e di formazione degli adulti in generale.

Il Centro Berne è stato l’iniziale sede di redazione della rivista, dell’Associazione Italiana di Analisi Transazionale, Neopsiche e per un quadriennio sede della medesima Associazione fondata da Carlo Moiso.

A fianco delle attività connesse alla psicoterapia sono state avviate, fin dall’inizio, anche numerosissime iniziative nel sociale sia per divulgare questo nuovo approccio, sia per rispondere a una richiesta sempre crescente di consulenza e formazione. Nacquero allora diversi tipi di corsi nei cosiddetti “Campi speciali” (educativo, organizzativo, scolastico) in cui potevano specializzarsi i professionisti che operavano in quegli ambiti e sfociare infine in “Berne Counseling- l’Analisi Transazionale per il sociale”.

Sul finire degli anni ’80 ci colpisce la perdita di Giovanni Castagna a cui segue un ricambio dei colleghi appartenenti alla società. Dall’inizio degli anni ’90 si aggiungono nuovi professionisti: Anna Brambilla, Giorgio Piccinino e Alessandra Zanuso. Nel 2002 è nata la “Scuola Superiore di Counseling e Analisi Transazionale per le professioni di relazione e d’aiuto”, accreditata da AssoCounseling, con il corso triennale e tutte le iniziative correlate di approfondimento, supervisione e aggiornamento.

Nel 2008, spinti dall’esigenza di spazi più ampi, ci trasferiamo in via Caprera 4/6 (all’angolo con Piazza Vesuvio 19, sede del Centro Berne) che rimane la nostra comoda sede attuale.

Nel 2009 perdiamo purtroppo Marialuisa Pisani, anch’essa attivissima socia fondatrice, e negli anni seguenti entrano i nuovi partner: Silvia Allari, Pier Luigi Spatola e Gabriela Manzella.