L’Analisi Transazionale è nata per divulgare concetti psicologici comprensibili e utili per tutti.
Era una delle idee forti di Eric Berne che, attraverso i suoi libri, così come quelli pubblicati dai suoi allievi, per arrivare fino a quelli pubblicati dai partner del Centro Berne (come “Il piacere di lavorare”, “Le carezze come nutrimento” ,“In debito e in credito”) cercava di diffondere un sapere utile a migliorare la qualità della vita delle persone.
Berne Counseling – l’Analisi Transazionale per il sociale nasce per opera dei professionisti del Centro Berne e forma esperti della relazione d’aiuto fin dal 1978, l’anno della sua fondazione.
Le competenze che riteniamo fondamentali per un counselor
Quando abbiamo cominciato ci siamo chiesti, per primi in Italia, cosa doveva conoscere, saper fare ed essere un counselor e, dopo un periodo di studio, abbiamo pubblicato quelle che secondo noi sono le competenze di questa professione. Eccole in sintesi:
- conoscere:
conoscenza del campo di applicazione (gli ambiti specifici)
conoscenza dell’Analisi Transazionale - saper fare:
contrattualità
capacità di analisi del problema
comunicazione interpersonale - essere:
accoglienza
sensibilità relazionale
consapevolezza di sé
autoprotezione e cura di sé
Ciascuna di queste competenze è stata descritta nelle sue espressioni comportamentali per chiarire agli allievi quali siano gli atteggiamenti e le modalità che dovranno imparare e su cosa saranno valutati durante gli anni di formazione.
Il counselor ad orientamento analitico-transazionale
Per noi il counselor deve essere capace di condurre colloqui individuali o di gruppo decidendo di intervenire solo nel caso che la sua competenza sia all’altezza del compito, sia da un punto di vista della conoscenza dell’ambito di intervento che della trattabilità del caso con gli strumenti e i tempi del counseling.
Il counselor non dà consigli, ovviamente, ma aiuta a crescere e sviluppare le potenzialità delle persone.
Andare da un counselor analista transazionale vuol dire prima di tutto capire se siamo capaci di utilizzare pienamente le nostre capacità di razionalità (Adulto), di auto ed eteroprotezione (Genitore) e di motivazione e voglia di vivere (Bambino).
Qualsiasi problema si può affrontare in modo adeguato, quando dipende da noi, se tutte le nostre parti funzionano bene e non sono in conflitto fra loro.
Aiutare ad armonizzare la personalità del cliente e metterla al servizio dei suoi obiettivi e della sua felicità è uno degli interventi più frequenti attuati dal counselor.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!