15 novembre: “Io e il mio bambino interiore”

soap-bubbles-322212_640
Workshop

Sabato 15 novembre 2014
ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatore: Luca Giacci

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop



“Sono ben strani i grandi
si disse il Piccolo Principe durante il viaggio.
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta
(ma pochi di essi se ne ricordano).”

Anthoine de Saint-Exupéry


In un tempo più o meno lontano ognuno di noi è stato un bambino.

Diventando adulti commettiamo l’errore di dimenticarci il tempo in cui eravamo bambini, non ripensiamo più alla nostra infanzia fino a dimenticarla.

Il bambino che siamo stati non è qualcosa di passato e inesistente, ma è sempre con noi; la nostra infanzia continua a influire su quello che facciamo e proviamo.

Ma cosa è successo al bambino che eravamo? È stato messo da parte, abbandonato o dimenticato come i vecchi giocattoli?

Noi viviamo la nostra vita nel dualismo, siamo contemporaneamente il bambino che vive le emozioni del passato e interviene nel presente, ma siamo anche l’adulto che cerca di reprimere i ricordi e vivere solo nella dimensione attuale.

Il bambino che eravamo può ostacolare il nostro presente, le nostre emozioni e azioni, ma può anche arricchire la nostra vita e renderla più bella e divertente.

Durante questa giornata impareremo a riscoprire il bambino che è in noi, gli daremo lo spazio e attenzioni di cui ha bisogno, entreremo in contatto con lui per coccolarlo e farlo divertire.

Quando il nostro bambino interiore si diverte e ci sorride la musica delle sue risate tocca il nostro cuore e lo culla con una nuova armonia.

Obiettivo di questo workshop è riscoprire la nostra autenticità.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

 

13 dicembre: “Stop, qui ci sono io!!”

person-110305_640
Workshop

Sabato 13 dicembre 2014 ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatrice: Stefania Colombo

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Workshop per affermarsi e imparare a dire NO!!


Affermarsi e mettere dei confini, può risultare per molti di noi un atteggiamento difficile da adottare.

Così preferiamo attendere che l’altro si accorga che sta esagerando e smetta (prima o poi) di approfittarne.

Ma, dite la verità, è mai successo che un “approfittatore” si sia mai ridimensionato da solo?

Come può l’altro sapere qual è il nostro spazio se noi non sappiamo identificarci?

Per imparare l’autoaffermazione e l’assertività è necessario esercitarsi, aver ben chiari i propri bisogni e non essere spaventati dalla rabbia. La rabbia è un’emozione base e come tale è funzionale alla sopravvivenza e alla nostra vita.

Il Buddha disse: “Trattenere la rabbia è come bere del veleno e sperare che l’altra persona muoia”.

Chi sente i propri bisogni violati sente rabbia, essa è un segnale che ci avverte che qualche cosa non va e dobbiamo trovare un modo per ripristinare il benessere.

Se ne avete abbastanza di trascurare voi stessi, se ignorate così spesso i vostri bisogni che ormai apparite come una persona gentile ma spenta e priva di personalità, questo Workshop fa per voi!

Attraverso dei semplici esercizi, cercheremo insieme di comprendere meglio che cosa significa essere assertivi e imparare ad affermarsi nel rispetto di sé stessi e dell’altro.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

17 e 18 gennaio: “La gioia di vivere”

336720_6330

Workshop

Sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 150,00 *
Relatore: Giorgio Piccinino

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


“Disattenzione 
Ieri mi sono comportata male nel cosmo.
Ho passato tutto il giorno senza fare domande,
senza stupirmi di niente”

Wislawa Szymborska

Un saggio, un documentario, un film, una poesia, un racconto, una canzone, un quadro, una meditazione e tante storie per un seminario diverso dai soliti e, in una certa misura, costruito insieme.

Come entrare alle giostre nel tunnel dell’amore: ci si siede e si entra, un po’ al buio, per lasciarci stupire e meravigliare.

Questa volta ho pensato a un modo nuovo di fare Workshop, poca teoria, nessun esercizio, solo esperienze da fare insieme, stimoli reciproci, vissuti e riflessioni personali.

Due giornate per occuparci finalmente di ciò che dovrebbe essere uno degli obiettivi primari delle nostre esistenze: saper gioire della vita.

L’istinto vitale è il punto di partenza di ciascuno di noi, ma poi c’è il mondo da imparare a gustare e un apprendimento molto lungo per dare una direzione alla nostra vita, un senso alla nostra autorealizzazione.

Ciascun partecipante trarrà le proprie conseguenze per sé dagli stimoli proposti. Ma non da soli. Perché nella singolarità non può esserci espansione.

La scoperta delle innumerevoli possibilità di evoluzione è possibile solo nello scambio di sé con l’altro, dove felicità non è saziarsi, ma condividere e integrarsi.E senza dimenticare il dolore. Perché la gioia di vivere ha da fare i conti con la malattia, con il deteriorarsi del corpo, con il danno, il dubbio e la cagionevolezza.

In questo seminario cercheremo di ricordarci quale grande dono è la vita.

Il seminario è per tutti, ma in particolar modo per coloro che la gioia di vivere la vorrebbero diffondere.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

7 febbraio: “Cambiare è naturale”

farfalla

Workshop

Sabato 7 febbraio 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatrice: Manuela Giago

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Il dizionario definisce la parola “cambiamento” come “mutamento, trasformazione, variazione”.

Ogni giorno intorno a noi possiamo verificare situazioni di cambiamento: la natura, il tempo, le persone, le situazioni…, ma anche all’interno della nostra persona e all’interno del nostro contesto (sociale, familiare, lavorativo, personale) accadono ogni giorno piccoli mutamenti che determinano il proseguire della nostra esistenza.

Nella storia dell’uomo il desiderio di cambiamento ha permesso una grande evoluzione di tipo biologico, sociale, economica, sessuale, culturale…

Cosa ci spaventa dunque così tanto nell’immaginarci mutati nel tempo?

La paura di non riconoscersi può essere molto grande e di conseguenza può trasformarsi nella causa della nostra immobilità.

Come affrontare quindi in maniera naturale e con le giuste risorse i cambiamenti che ogni giorno dobbiamo affrontare?

Abbiamo la capacità di riconoscere che questi momenti possono essere occasioni di forte confronto con noi stessi e opportunità di intraprendere nuove modalità più funzionali e più gratificanti?

Non immaginiamo di doverci trasformare in qualcosa di completamente nuovo e di irriconoscibile, ma unicamente di poter migliorare quegli aspetti della nostra vita che ci fanno stare male e per i quali non riusciamo a trovare rimedio.

Possiamo operare il cambiamento attraverso piccoli passi: non dobbiamo scalare una montagna in un giorno, ma allenarci con il giusto equipaggiamento per camminare durante una tappa per volta.

Imparare ad ascoltare noi stessi e i nostri bisogni è già un forte inizio del nostro cambiamento.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

14 e 15 febbraio: “Psicoterapia e teatro”

puppies-97192_640
Workshop

Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 150,00 *
Relatori: Fabio Ricardi e Claudio Orlandini

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Nota organizzativa: prima dell’iscrizione è richiesto un colloquio con uno dei conduttori


L’immagine popolare della psicoterapia è legata a quella dello “strizzacervelli”; si tratterebbe appunto di lavorare col cervello, “strizzandolo” (ahimé!), come se la psicoterapia fosse un’attività esclusivamente intellettuale.

Fortunatamente la realtà è diversa. La psicoterapia si fonda sulla relazione tra due persone, mette in gioco risorse emotive e comportamentali, non solo intellettuali.

Psicoterapeuti famosi, come J .L .Moreno e F. Perls, hanno messo in luce il legame che corre tra il lavoro psicoterapeutico e un’attività antica quanto la civiltà umana: il “fare teatro”, l’entrare in un ruolo diverso da quello che quotidianamente si vive.

La concezione attuale della formazione dell’attore insiste in particolar modo sulla scoperta della propria identità profonda e quindi delle proprie possibilità espressive, stabilendo così un punto di contatto con l’esperienza della psicoterapia.

In questo seminario alterneremo esercizi tipici della formazione dell’attore con spunti teorici e pratici presi dall’Analisi Transazionale e dalla Terapia della Gestalt.

Ci occuperemo di che cosa siamo e di che cosa possiamo o desideriamo essere; di che cosa esprimiamo e di che cosa potremmo esprimere; magari scopriremo di essere “di più” di ciò che comunemente ci permettiamo.


 

Claudio Orlandini è attore e regista teatrale. E’ direttore artistico della Scuola Teatrale “Quelli di Grock” e presidente e direttore artistico della Compagnia “Com-Teatro” di Corsico.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

14 marzo: “La ri-scoperta del piacere di muoversi”

move
Workshop

Sabato 14 marzo 2014   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatrice: Nadia Rotelli

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Tutti sappiamo che il movimento è una parte importante della nostra vita, anche se poi la motivazione a muoversi spesso cambia da persona a persona.

Alcune persone si muovono per trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici e per conoscere nuova gente, altri per godersi l’attività all’aria aperta, combattere lo stress e cercare un equilibrio psicofisico per meglio affrontare le sfide quotidiane; altri ancora amano la prestazione fisica o si muovono per migliorare la propria salute.

In ogni situazione, ad ogni età e qualunque siano i presupposti fisici di ciascuno, per ognuno ci sono innumerevoli possibilità di fare movimento.

Fin da bambini abbiamo bisogno di movimento: per sentirci bene, per conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda, per entrare in contatto con altre persone e per comunicare con loro.

Questo Workshop vuole essere un spazio in cui sperimentare la gioia di muoversi liberamente, un’esperienza nutriente e rigenerante in cui si ha la possibilità di ri-scoprire anche da adulti, dei gesti estremamente benefici per l’essere umano, non tanto e non solo perché genericamente “ogni tanto muoversi fa bene”, ma perché in essi è insito un immenso potenziale di energia che ci stiamo perdendo e che stiamo sottraendo a noi stessi e al Bambino che vive in noi.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

11 aprile: “Equilibri in costruzione. Riconoscere e dare spazio alla nostra molteplicità.”

equilibrio
Workshop

Sabato 11 aprile 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatrice: Annalisa Valsasina

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


“Ormai nessuno ha più tempo per nulla.
Neppure di meravigliarsi, inorridirsi, commuoversi,
innamorarsi, stare con se stessi.”

Tiziano Terzani

“Mi piacerebbe dedicare più tempo ai miei figli o agli amici, ma con il lavoro che faccio è impossibile”, “Non ho mai il tempo che vorrei”.

Lavoro, figli, coppia, amici, interessi, salute: la nostra vita è composta da molteplici dimensioni, espressione di diverse parti di noi e, nell’insieme, della nostra identità.

Spesso queste dimensioni sono vissute come conflittuali e inconciliabili.

Riuscire a dare spazio e realizzazione ai diversi ambiti della nostra esistenza è complesso ma vitale e richiede un costante lavoro di riflessione e centratura su di sé e su ciò che ci rende davvero felici.

Complici il tempo in cui viviamo e le richieste che ci vengono dall’esterno, rischiamo di allontanarci dal nostro sentire e di perdere il potere di scegliere a cosa, come e quando vogliamo realmente dedicare tempo ed energie nella nostra vita.

L’obiettivo di questo Workshop è di riflettere sulle dimensioni che, insieme, portano gli esseri umani verso la felicità e sugli ostacoli che incontriamo nel dare loro adeguato spazio.

Realizzare un “bilancio” personale, individuando le proprie aree di insoddisfazione e di cambiamento, alla ricerca di un equilibrio più ricco e soddisfacente.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

18 aprile: “Sentire-pensare-agire”

1105861_49107309
Workshop

Sabato 18 aprile 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatore: Pier Luigi Spatola

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Sentire/pensare/agire sono le funzioni attraverso le quali conosciamo gli altri, il mondo e ci facciamo conoscere.

Noi siamo in un buon equilibrio quando siamo attenti a ciò che sentiamo (è la sfera dei sentimenti, delle emozioni e delle sensazioni fisiche), lo elaboriamo col nostro pensiero (la mente) e traduciamo tutto in un’azione (il corpo).

Essere capaci di integrare tutte queste funzioni ci permette di muoverci in modo efficace e orientati all’appagamento dei nostri bisogni e desideri.

Questa integrazione è fondamentale per poter costruire delle buone relazioni.

Di solito ci sentiamo al sicuro e con una sensazione di benessere quando incontriamo una persona i cui pensieri, parole e azioni sono in armonia.

Quando questa integrazione non è sufficiente, allora diventiamo troppo istintivi, o troppo razionali o passivi e questo avrà ricadute spiacevoli sulle nostre relazioni.

Nella giornata esploreremo queste aree alla ricerca di un’armonia interiore, prerequisito per poter costruire buoni legami.

Rifletteremo su cosa ci succede quando entriamo in una relazione e quando la terminiamo.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

16 e 17 maggio: “Trame di vita intrecciate. I Copioni nelle relazioni.”

braid-62779_640
Workshop

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 150,00 *
Relatrice: Giorgio Piccinino e Alessandra Cosso

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


Le persone si cercano e si trovano. Imperscrutabili attrazioni ci rivelano continuamente che risuoniamo insieme ad altri.

A volte per un attimo o in un certo frangente, altre ancora per tutta la vita. Sembrano imprevedibili ma forse non lo sono del tutto.

Ricercatori in tutto il mondo stanno ipotizzando un’intersoggettività di base dentro di noi pronta a emergere nei nostri incontri.

Un’attrazione che si accende posandosi su uno sguardo, un modo di camminare, di sorridere o di insegnare.

Ma scrittori e poeti parlano da sempre di questa specie d’amore gratuito, senza scopo e senza intenzione, che è anche il momento magico che fa fiorire l’ammirazione, l’emulazione, l’integrazione. In una parola l’evoluzione.

L’evoluzione è incontro, intreccio, generatività. Una talea nell’anima.

Il più delle volte non si tratta di un amore romantico e sessuale.

È la valorizzazione di parti di noi che col tempo finirebbero per arrugginirsi dentro e farci male. Non è forse questa l’amarezza?

In questi due giorni scriveremo molto, perché le tecniche narrative ci possono guidare a scoprire quella simulazione incarnata dell’Altro che vive dentro di noi.

E poi faremo incontri, riflessioni guidate, sogni tranquilli e un po’ di musica.

Tutto per aiutare a scoprire per cosa si accendono i nostri neuroni specchio, e la nostra anima.


Alessandra Cosso è consulente ISTUD, giornalista, docente di narrazione d’impresa Scuola Holden di Torino, dirige l’Osservatorio Nazionale di Corporate Storytelling, Università di Pavia.


Riconoscimento formativo

Questa attività ha ricevuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling (CERT-0009-2009).
Le ore svolte contribuiscono al monte ore di aggiornamento richiesto da AssoCounseling stessa.
La parecipazione al percorso da diritto a 8 crediti formativi.

aggiornamento-versione-web-300x75

 

 

 


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

23 maggio: “Sviluppare l’empowerment personale. La psicologia positiva per il benessere e il successo nella vita.”

martinique-206916_640
Workshop

Sabato 23 maggio 2015   ore 10,00 – 18,00
La quota di partecipazione individuale è pari a € 80,00 *
Relatrice: Elisa Corbetta

(*) metà all’iscrizione e saldo entro 10 giorni dalla data del workshop


“Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle
nostre possibilità, e amarci come siamo”

Romano Battaglia, giornalista, scrittore, poeta

Può accadere nella vita, sul lavoro, nelle relazioni… di sentirsi impotenti o vittime, o, più semplicemente, di non vedere alternative e sentirsi chiusi in un angolo.

Tuttavia spesso le possibilità che abbiamo non sono definite dalla realtà “oggettiva”, ma dalle nostre percezioni, dalle possibilità che sentiamo di poter attivare o che pensiamo di meritare.

L’empowerment personale ha a che fare con questo sentimento di potere, nel senso di possibilità, fiducia in sé e speranza nel futuro.

Stimolarlo significa incidere in modo positivo sul proprio benessere, oltre che favorire le condizioni di maggiore protagonismo e auto-realizzazione.

Un aumento del “potere interno” porta con sé un aumento del “potere verso l’esterno”, poiché sostiene la persona nel mettersi maggiormente in gioco, nel saper raccogliere le opportunità e nel riuscire ad affrontare le difficoltà con coraggio.

Questo Workshop, attraverso sessioni esperienziali e contributi dalla psicologia positiva, è un’occasione per sviluppare il tuo empowerment, e cioè:

aumentare la consapevolezza in te;
recuperare e valorizzare le tue risorse;
mobilitare energia, motivazione e desiderio;
identificare un salto di qualità personale;
de-potenziare le paure e le convinzioni limitanti;
progettare e realizzare sperimentazioni.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.