Serata di presentazione della Scuola Superiore di Counseling

 

LUNEDI’ 10 OTTOBRE 2022
ore: 18.30 – 20.30
presso il Centro Berne, piazza Vesuvio 19, Milano

Presentano: Giorgio Piccinino e Manuela Giago, docenti della Scuola di Counseling e partner del Centro Berne

Durata: 2 ore

La partecipazione è gratuita. E’ indispensabile la prenotazione.

Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.


In queste due ore i partecipanti potranno conoscere gli aspetti caratteristici della Scuola triennale di Counseling.
Siamo arrivati ormai alla 24° edizione essendo stati fra i primi in Italia a strutturare un Corso triennale secondo i criteri delle Associazioni nazionali e internazionali (AssoCounseling).

Cos’è il Counseling?
Quali i nostri Valori?
Com’è strutturato il Corso?
Chi lo frequenta normalmente?
Qual è lo specifico Transazionale?

Due docenti del Corso, assieme ad alcuni diplomati, potranno rispondere a queste e altre domande necessarie a conoscere il nostro percorso formativo che inizierà quest’anno il 12 novembre 2022.



Per informazioni:

info@bernecounseling.it
02.4987357 (dal lun al ven, dalle 14.30 alle 18.30)


 

7 ottobre: “Ben-essere per genitori in separazione: storie di bambini feriti”

child-337540_640-538x218
Mini Workshop gratuito

Martedì 7 ottobre 2014
ore 18,30

Relatrice: Stefania Colombo


A volte nella vita ci si ritrova ad affrontare degli eventi difficili, che ci scuotono, ci coinvolgono profondamente e risvegliano il dolore del nostro bambino interiore: uno di questi momenti è la separazione.

In un momento in cui, ritrovare il proprio benessere e il proprio equilibrio può essere molto difficile, occuparsi del benessere dei propri figli può risultare complicato. Riappropriarsi del nostro dolore ci può aiutare a vedere meglio il dolore dei nostri figli.

Questo mini-ws vuole mettere parola su sentimenti, inquietudini, paure, speranze che accompagnano questo momento della vita. Vuole essere un modo per scambiarsi informazioni, raccontarsi esperienze e riflettere insieme sui propri bisogni e su quelli dei figli, rimanendo loro accanto ritrovando il ben-essere come genitori.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

 

 

27 ottobre: “Il gioco dei ruoli”

womens-heart-261980_640
Mini Workshop gratuito

Lunedì 27 ottobre 2014, ore 18,30

Luca Giacci


Quante volte ci è capitato di aver sbagliato qualcosa nei rapporti con le persone che amiamo, con quelle con cui lavoriamo o semplicemente in situazioni più fugaci della nostra vita. Sono situazioni che ci fanno soffrire, ma alle quali senza volerlo ricorriamo sistematicamente.

Perché tendiamo a riproporre schemi comportamentali e relazionali che non ci fanno star bene?
Tendiamo a interpretare ruoli per richiamare l’attenzione, per dare e ricevere riconoscimenti e confermarci di essere così come abbiamo sempre pensato di essere o come pensiamo che gli altri ci vedano.

Ma quel ruolo ci appartiene veramente, oppure è un condizionamento del quale possiamo liberarci?

Più riusciamo a svelare la nostra vera natura, più riusciamo a esprimere le nostre emozioni più autentiche, tanto più possiamo vivere una vita appagante e felice.

Tutto questo scopriamolo insieme.

Obiettivo di questo Mini Workshop è la consapevolezza nelle relazioni difficili.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

10 novembre: “Essere genitori: non esistono ricette!”

beach-323454_640
Mini Workshop gratuito

Lunedì 10 novembre 2014
ore 18,30
Relatrice: Manuela Giago


 

Diventare genitori è un’avventura meravigliosa e imprevedibile.

Ci si ritrova improvvisamente catapultati in un mondo del tutto nuovo, che scatena inevitabilmente emozioni, sensazioni, pensieri che ci lasciano a volte smarriti e a volte piacevolmente stupiti.

Possiamo progettare anche con largo anticipo la nascita di un figlio. Possiamo leggere libri, manuali, fare corsi, ma nonostante tutto non siamo preparati a confrontarci con il difficile compito di essere genitori.

Essere genitori ci costringe a porci domande e interrogativi su noi stessi: è molto importante mettersi in gioco ed entrare in ascolto anche dei nostri bisogni.

Confrontarsi all’interno della coppia è essenziale e ci permette di accogliere paure, difficoltà, timori e gioie sia nostre che della persona che ci è accanto.

L’obiettivo di questo Mini Workshop è quello di offrire uno spunto di riflessione ai genitori di bambini o adolescenti sulla tematica della genitorialità.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

17 novembre: “La gioia di vivere”

kettenkarusell-180398_640
Mini Workshop gratuito

Lunedì 17 novembre 2014
ore 18,30
Relatore: Giorgio Piccinino

Per questo incontro è possibile inserirsi in lista d’attesa


 

Questa serata è un primo assaggio del Workshop “La gioia di vivere” e dunque sarà solo possibile introdurre le basi scientifiche e culturali che concernono il tema della felicità e della gioia di vivere.

La gioia di vivere è un sentimento diverso dalla gioia (o felicità) intesa come emozione di base, immediata ed esplosiva, tipica delle nostre realizzazioni.

È piuttosto un punto d’arrivo consapevole e saggio, l’esito di una consapevolezza profonda, di una coscienza intensa del nostro viaggio nella vita. Non una dotazione o un punto di partenza, ma un’acquisizione rara e spesso difficile.

Avremo così anche un’occasione per parlare di emozioni – e di cosa le suscita – in un modo sistematico e, per quanto fino ad ora siamo in grado di fare, scientifico.

E poi forse parleremo di accettazione, di seconda innocenza, di contemplazione.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

22 gennaio: “Il cambiamento: fatica o scoperta?”

 

foglie
Mini Workshop gratuito

Giovedì 22 gennaio 2015
ore 18,30
Relatori: Fabio Ricardi e Claudio Orlandini


 

Questo Mini Workshop vuole essere un’introduzione al Workshop “Psicoterapia e teatro”.

Costruire la propria vita – cosa che ciascuno di noi fa, più o meno consapevolmente – richiede ripetizione di gesti, assunzione di stili e modalità di comportamento. Quindi un modo di essere giustamente e inevitabilmente stabile.

Avviene che eventi esterni – modificazioni significative del nostro ambiente, richieste che vengono dalla presenza di altre persone, cambiamenti delle fasi della vita – ci chiedano pressantemente di cambiare.

È così difficile cambiare?
È soltanto scomodo cambiare?
O piuttosto, cambiare significa scoprire e valorizzare potenzialità di cui di fatto non abbiamo mai tenuto conto?

Da molto tempo sono state inventate due strade – il teatro e la psicoterapia – per esplorare le possibilità del cambiamento.

Fare teatro significa assumere il ruolo di un altro – cioè indagare le proprie capacità di essere “altro” rispetto a quello che quotidianamente siamo.

Fare psicoterapia significa scoprire un modo diverso di guardare le cose della propria vita, passate e presenti.

Questa sera faremo un’esperienza, anche se breve, delle modalità di cambiamento “teatrale”.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

15 gennaio: “Dei valori e dell’animo umano”

dei valori tagl

QUESTO MINI WORKSHOP HA RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.
E’ COMUNQUE POSSIBILE FARSI INSERIRE IN LISTA D’ATTESA.

Mini Workshop gratuito

Giovedì 15 gennaio 2015
ore 18,30/20,30

Relatore: Pier Luigi Spatola


L’essere umano ha bisogno, perlomeno se vuole vivere appieno la propria vita, di dare senso ai propri comportamenti e quindi alla propria stessa esistenza.

Per fare questo deve dotarsi di una propria morale ed etica. Il vocabolario Treccani definisce “etica” “il ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle azioni buone o cattive e non già di quelle giuridicamente permesse o proibite o di quelle politicamente più adeguate.”

Questo ci costringe a schierarci, a definirci rispetto ai temi fondamentali della vita.

In questa serata affronteremo alcuni di questi temi: l’uso del tempo, la fine della vita, la gioia, l’amicizia, l’ingratitudine, la fiducia…

Ci farà da guida il più moderno dei filosofi antichi: Seneca, che ha fatto della sua vita un itinerario per la conoscenza dell’animo umano e verso la virtù e la libertà interiore.

Obiettivo di questo Mini-Workshop è rileggere e se necessario aggiornare, la nostra mappa dei valori, quella che ci guida nelle nostre scelte affinché si possa vivere con una sensazione di pienezza.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

3 febbraio: “Adolescenza: aiuto! Che fare?”

scarpe 2
Mini Workshop gratuito

Martedì 3 febbraio 2015
ore 18,30/20,30

Relatrice: Silvia Allari


Durante una cena tra amici… Michele (papà di Laura, 15 anni): “oggi a pranzo ho cercato per un’ora di avviare un discorso con Laura, mi ha risposto a monosillabi. Nel pomeriggio le ho mandato un messaggio su WhatsApp chiedendole come stava, è tutto il giorno che mi scrive messaggi chilometrici. Possibile? Perché a pranzo neanche una parola?”.

Conosco Michele da molti anni ed è un padre amorevole, attento, ma in seria difficoltà nella relazione con la figlia, Laura.

“Non riconosco più la mia bimba, cos’è diventata improvvisamente?” mi chiede Michele.

Come psicoterapeuta incontro molti bravi genitori amorevoli, premurosi, ma anche in grande difficoltà con i figli adolescenti.

Da che cosa dipendono queste difficoltà oggi così diffuse? Cosa possiamo fare? Approfondiamolo insieme.


 

Con un numero sufficiente di adesioni, il Centro Berne, con la conduzione di Silvia Allari, avvierà un gruppo di approfondimento per genitori di ragazzi adolescenti che si incontrerà con cadenza mensile.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

 

26 febbraio: “Proprio tu, figlio mio! Conflitti e ambivalenze nella relazione genitori e figli”

scarpe 2
Mini Workshop gratuito

Giovedì 26 febbraio 2015
ore 18,30/20,30

Relatrice: Annalisa Valsasina


Non sempre è facile riconoscere che l’ambivalenza e la conflittualità sono insite nelle nostre relazioni affettive, in particolare in quelle con i nostri figli.

In realtà, qualunque genitore sperimenta come il processo di crescita sia una continua messa in discussione della relazione e che questo sia ben lungi dall’essere lineare e privo di conflitti.

Ogni relazione genitore – figlio è un “mondo a sé” e vive difficoltà specifiche, nelle quali entrano inevitabilmente in gioco la storia personale di “quel padre” e di “quella madre” e il modo in cui, a loro volta come figli, sono stati “visti” e più o meno riconosciuti nella loro reale identità.

L’obiettivo di questo Mini Workshop è provare a comprendere quali aspetti del modo di essere dei nostri figli ci risultano più difficili da accettare e, soprattutto perché, individuando connessioni e significati nella propria storia personale.


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.

 

6 marzo: “Segreti e tabù. La sessualità al femminile”

segreti
Mini Workshop gratuito per sole donne

Venerdì 6 marzo 2015
ore 17,00/20,00

Relatrici: Silvia Allari e Gabriela Manzella


C’è chi ha vergogna e timore di esplorare e conoscere il desiderio e il piacere sessuale e chi, al contrario, ha perso di vista il proprio centro alla ricerca di esperienze, a volte, eccessive e anche poco soddisfacenti.

La sola età spesso non basta a renderci sicure e chiare rispetto a ciò che sentiamo, vogliamo, siamo in grado di perseguire davvero.

I canoni attuali confondono e fanno perdere di vista il senso della sessualità, del nostro corpo in relazione al piacere, del valore delle nostre esigenze e dei nostri bisogni più “primitivi”.

Cosa ci piace? Cosa vogliamo veramente in un rapporto sessuale? Cosa cerchiamo? Cosa diamo? Cosa sappiamo prendere?

In questa serata, sia chiaro, non abbiamo intenzione di fare un minicorso sulla riproduzione umana, ma certamente abbiamo il desiderio di riflettere, scoprire, imparare qualcosa di noi e di questo lato “oscuro” così affascinante e ricco di sorprese, ma di cui spesso fatichiamo a parlare a tal punto da trovarci forse in imbarazzo anche solo a leggere questa locandina!

Ti aspettiamo!


Per iscriversi

Le persone interessate a partecipare possono contattarci utilizzando il form di contatto qui sotto, oppure utilizzando i seguenti riferimenti:
berne@berne.it
02.4987357 (dalle 14.30 alle 18.30)

Form di contatto


Per conoscere gli altri eventi, clicca qui.